maletantra

maletantramaletantramaletantra

maletantra

maletantramaletantramaletantra
Altro

Politica sulla privacy

Politica sulla privacy presto disponibile

Consenso informato

Il sottoscritto PROFESSIONISTA DEL BENESSERE PSICOFISICO, OPERATORE OLISTICO TRAINER, COUNSELOR OLISTICO PROFESSIONALE  iscritto nei registri di Attestazione di Competenza professionale della S.I.A.F.ITALIA –  Societa’ Italiana Armonizzatori Familiari Counselor, Counselor Olistici e Operatori Olistici nella Regione Lombardia, in data 1/8/2013 n. codice L0963T-OP con il seguente livello di Attestazione di Competenza: Professional Trainer, prima di rendere prestazioni professionali in favore del soggetto interessato gli/le fornisce le seguenti informazioni:

Il dott. FRANCESCO MANGIALAVORI PROFESSIONISTA DEL BENESSERE PSICOFISICO in conformità alla norma UNI 11713, OPERATORE OLISTICO TRAINER riconosciuto SIAF ITALIA, e specializzato in: Professionista del Benessere Psicofisico tramite il massaggio bionaturale, Tecnica Cranio Sacrale- Metodo Upledger, Massaggio Sportivo–diploma nazionale Csen-Coni, Reiki-Metodo Usui, Bioenergetica, Massaggio Olistico, Massaggio Emozionale, Massaggio Californiano, Massaggio Bioenergetico, Massaggio Kashmiro, Tecniche di Riequilibrio Energetico, Meditazione, è un professionista delle discipline bionaturali che esegue trattamenti bionaturali volti al riequilibrio energetico, antistress, al benessere della persona, al miglioramento del suo stile di vita in ambito fisiologico, relazionale e sociale, e che per disturbi o malattie intercorrenti devo sempre rivolgermi ad un medico. 

Il suddetto operatore non è un medico, non è uno psicologo, né un fisioterapista, né un operatore sanitario, non si sostituisce ai medici, ai fisioterapisti e agli operatori sanitari, non esegue diagnosi, né terapie, né prescrizioni mediche, né qualsiasi tipo di atto medico. In particolare: Tecnica Cranio Sacrale-Metodo Upledger, Massaggio Sportivo–diploma nazionale Csen-Coni, Reiki-Metodo Usui, Bioenergetica, e tutte le altre pratiche di relazione e anche manuali, di massaggio, ecc. volti al ripristino del benessere, non sono in nessun modo un sostitutivo della terapia ortopedica, della fisioterapia, della chiropratica, dell’osteopatia o di qualsiasi altra prestazione effettuata da operatori sanitari. 

• Durante i le sessioni possono venire utilizzati diversi oli naturali non cosmetici e che, qualora io sia particolarmente sensibile o allergico/a a qualche sostanza, sono stato/a informato/a che è mio dovere avvisare l’operatore prima dell’inizio del trattamento. 

• Sono tenuto a consultare il mio medico prima di intraprendere qualsiasi tipo di trattamento, o attività motoria, al fine di verificare la compatibilità con il mio stato di salute (specialmente in caso di utilizzo di sostanze psicotattive legali e assunte sotto controllo medico e per finalità mediche). 

• Lo specialista è tenuto all’osservanza del Codice Deontologico previsto dalle norme di Attestazione di Competenza professionale, che prevede anche l’obbligo al segreto professionale derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del cliente;  

• le prestazioni saranno finalizzate ad esaminare, insieme al cliente, la richiesta d’aiuto per poi concordare un percorso mirato a promuovere un processo strategico di risoluzione delle problematiche emerse;  

• la prestazione professionale non è mai da intendersi di natura terapeutica poiché il cliente dichiara di non presentare patologie o malattie di significata rilevanza clinica tale da poter ostacolare l’azione specialistica richiesta; 

• anche se l’intervento può provocare l’eventuale attenuazione di sintomi o di disturbi, non sono ascrivibili al servizio reso dal professionista, ma alla capacità del cliente di accedere alle proprie risorse personali; 

• gli strumenti principali di intervento saranno la “relazione” tra professionista e cliente, il colloquio specialistico e apposite tecniche standardizzate; 

• non trattandosi di terapia, la durata complessiva delle prestazioni non può essere definita a priori, anche se sono stati concordati a grandi linee obiettivi, tempi e modalità;

• la durata e la frequenza degli incontri sarà valutata in base alla richiesta ed alla disponibilità del cliente e del professionista; 

• la consulenza specialistica potrebbe in alcuni casi rivelarsi inefficace e non in grado di produrre gli effetti desiderati (in tal caso sarà cura del professionista informare adeguatamente il cliente e valutare se proporre un nuovo contratto di consulenza specialistica oppure di proporre l’interruzione della stessa); 

• i benefici e gli effetti conseguibili mediante una consulenza specialistica sono il miglioramento dell’equilibrio individuale e relazionale; 

• il cliente potrà interrompere il rapporto col professionista in qualsiasi momento e comunicherà tale volontà di interruzione rendendosi disponibile ad effettuare un ultimo incontro gratuito finalizzato alla sintesi del lavoro svolto fino ad allora; 

• in qualunque momento lo specialista potrà decidere di interrompere la consulenza professionale per necessità e/o impedimento personale, ovvero per esigenze relative all’efficacia della consulenza stessa, ovvero perché non ritenga più utile la consulenza specialistica per il cliente. Potrà anche consigliare al cliente di avvalersi delle prestazioni di un altro professionista; 

• il compenso sarà preventivamente comunicato al cliente, sulla base delle indicazioni definite dal Tariffario Nazionale S.I.A.F.;  

• Il cliente può in qualsiasi momento chiedere allo specialista l’esibizione del proprio tesserino associativo personale per verificare il livello di Attestazione di Competenza professionale dichiarato.

Dopo ampio colloquio esplicativo di quanto sopra riportato si invita il cliente a leggere con attenzione il contenuto del presente modulo prima di sottoscriverlo.

Il/la Sig. dichiara di aver compreso quanto spiegatogli/le dal professionista qui sopra riportato e decide a questo punto con piena consapevolezza di avvalersi delle prestazioni professionali del sopra indicato professionista come sopra descritte, accettandone le precisazioni connesse parimenti sopra descritti.

Privacy - Informativa per il trattamento dei dati personali

CORONAVIRUS COVID-19 

 – ai sensi di art. 13 – 14 del GDPR 2016/679 European Data Protection Board –

(http://www.garanteprivacy.it)L’informativa è resa solo per il sito www.maletantra.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite links esterni.Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID19 del 19 marzo 2020 Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020 1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali e particolari forniti attraverso la dichiarazione allegata viene effettuato per fare fronte all’attuale situazione e correlati sviluppi dell’epidemia di Coronavirus COVID-19. Per dato personale s’intende ai sensi dell’art. 4 del GDPR 2016/679 qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato). Per dato particolare s’intende ai sensi dell’art. 9 del GDPR 2016/679 dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute. E’ obbligatorio per il datore di lavoro in considerazione dell’art. 2087 del Codice Civile e in considerazione delle disposizioni del D. Lgs 81/2008 tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori: all’ingresso in azienda è obbligatorio ai sensi del protocollo del 14/03/2020 la rilevazione della temperatura corporea e se tale valore risulterà superiore ai 37,5 °C non verrà consentito l’acceso ai locali aziendali. I dati trattati risulteranno quelli relativi quindi a temperatura corporea dell’interessato, registrata solo qualora superi i 37,5 °C, eventuali rapporti negli ultimi 14 giorni con persone che sono risultate positive al Covid-19; dati sintomatologici quali febbre, tosse inerenti lo stato di salute. 2. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO I dati personali e particolari in questione potranno essere trattati attraverso strumenti cartacei, informatici e telematici, con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto cui i dati si riferiscono e a evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato. In ogni caso il trattamento dei Suoi dati personali avverrà a norma di legge secondo principi di liceità e correttezza e in modo da tutelare la Sua riservatezza. 3. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI Il conferimento dei dati è considerato obbligatorio in quanto correlato a rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, quindi necessario per la salvaguardia di interessi vitali degli interessati e per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (liceità del trattamento). A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei webform di richiesta o comunque indicati nei contatti avuti per richiedere servizi o prestazioni, per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.4. COMUNICAZIONE DEI DATI I dati personali e particolari relativi al trattamento in questione potranno essere comunicati dalla scrivente, unicamente per ragioni connesse alle finalità sopraindicate, a personale autorizzato ad hoc, in particolare HR e RSPP, senza che gli stessi vengano diffusi ai colleghi fatta eccezione la necessità di verificare rispetto al dipendente positivo, eventuali contatti con altri colleghi dovendo pertanto dichiarare il nominativo affinché possa essere ridotto il rischio di contaminazione. 5. DIFFUSIONE DEI DATI I dati personali trattati, in alcun modo, verranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati. 6. TRASFERIMENTO ALL’ESTERO I dati personali trattati non risulteranno trasferiti all’estero: all’interno o all’esterno dell’Unione Europea. 7. DIRITTI DELL’INTERESSATO Le viene riconosciuto il diritto di: • proporre reclamo a un’autorità di controllo (art. 13- 14 GDPR 2016/679); • conoscere quali dati personali vengano trattati dalla scrivente, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento (art. 15 GDPR 2016/679); • presentare richiesta di rettifica nei confronti del Titolare del trattamento (art. 16 GDPR 2016/679); • presentare richiesta di cancellazione (diritto all’oblio) dei dati gestiti dal Titolare del trattamento (art. 17 GDPR 2016/679); • presentare richiesta di limitazione del trattamento (art. 18 GDPR 2016/679); • presentare richiesta di opposizione nei casi il trattamento rientri in quanto definito in art. 21 GDPR 2016/679. Le richieste vanno rivolte via e-mail 8. DURATA DEL TRATTAMENTO Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti: i termini di conservazione dei dati sono proporzionali all’emergenza e valutati allo stato attuale in numero di 30 giorni, protraibili dal datore di lavoro secondo gli eventi e le indicazioni che saranno date nel proseguo della vicenda nazionale. 9. TITOLARE DEL TRATTAMENTO Titolare del trattamento dei dati è il dott. Francesco Mangialavori.10. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI La figura di Responsabile della protezione dei dati (DPO) non è stata individuata in quanto la scrivente non svolge trattamenti di dati che rientrano nelle categorie definite da art. 37 Regolamento Europeo 2016/679. 11. RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Per essere informato circa la figura esterna di Responsabile del trattamento può chiedere informazione al Titolare del Trattamento.

Copyright © 2021 maletantra - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy

  • Politica sulla privacy